Maltempo colpisce la Sicilia occidentale

Le province di Trapani, Palermo, Enna, Caltanissetta e Agrigento sono state colpite da una violenta bomba d’acqua, un evento meteorologico estremo che ha creato non pochi disagi alla popolazione locale. A Favara, una donna è stata travolta dalla furia dell’acqua e attualmente risulta dispersa, mentre le squadre di soccorso, tra cui i vigili del fuoco e la protezione civile, stanno operando per garantire la sicurezza pubblica. Nelle prossime ore, il maltempo si sposterà sulla zona est dell’isola, interessando le province di Messina, Catania, Ragusa e Siracusa, con un elevato rischio di nubifragi e allagamenti.

Numerosi interventi dei vigili del fuoco sono stati registrati a Palermo, sulla strada provinciale 57, nella zona di Boccadifalco, dove quattro alberi sono caduti sulle carreggiate bloccando il traffico e causando disagi ai pendolari. Altri alberi sono crollati lungo la strada per Bellolampo, creando ulteriori rallentamenti e problemi di traffico per chi cercava di raggiungere la città. Antonino Randazzo, capogruppo del Movimento 5 stelle al Comune di Palermo, ha segnalato con urgenza il crollo di alcuni alberi avvenuto nella mattinata in via San Martino, chiedendo un aggiornamento formale sullo stato di attuazione dell’ordinanza sindacale e la programmazione immediata di ulteriori interventi di manutenzione e sicurezza per rimuovere ogni pericolo per l’incolumità pubblica e prevenire futuri eventi di maltempo.

A Favara, una donna è stata trascinata dalla corrente in piazza della Libertà dopo essere scesa dal veicolo in preda al panico, mentre le autorità stanno lavorando per garantire la sicurezza della zona e prevenire ulteriori incidenti. Anche nell’agrigentino, la furia dell’acqua ha determinato allagamenti e disagi a Sciacca, dove è stata disposta la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado per motivi di sicurezza pubblica e prevenzione dei rischi associati al maltempo. Il sindaco Fabio Termine ha deciso la chiusura delle scuole a causa delle condizioni meteo odierne, non previste nel bollettino di ieri con tale violenza, sottolineando la necessità di misure di prevenzione e gestione del rischio per garantire la sicurezza della comunità locale.

Condividi

Articoli Correlati